L’Etna il vulcano attivo più alto d’Europa, è una delle attrazioni principali per chi visita la Sicilia. Le proposte a riguardo non mancano, anzi ce ne sono talmente tante che certe volte è veramente difficile capire quali scegliere.
Escursioni sull’Etna? Tante proposte e tanta confusione. Facciamo chiarezza
L’Etna il vulcano attivo più alto d’Europa, è una delle attrazioni principali dell’isola. Le proposte a riguardo non mancano, anzi ce ne sono talmente tante che certe volte è veramente difficile capire quali scegliere. Facciamo un po’ di chiarezza per toglierci un po’ di confusione.
Prima di tutto precisiamo che sull’Etna si può andare autonomamente in auto fino a quota 2000m, versante sud presso il Rifugio Sapienza, o quota 1800m, versante nord presso Piano Provenzana. Le strade sono agevoli e curate. Oltre i 2000m, occorre andare a piedi o in funivia. Allo stato attuale, si può andare da soli fino a quota 2500m, oltre questa quota è obbligatoria la guida vulcanologica, un professionista del settore che vi guiderà in tutta sicurezza. In ogni caso non si potrà andare oltre i 2750m, versante sud et oltre i 2830m versante nord.
TRASPORTI IN COMUNE:
ad oggi c’è solo un mezzo pubblico l’Ast, che arriva fino a Rifugio Sapienza ed effettua una o al massimo due corse solo la mattina tra le 8 e le 9. Occorrono circa 2 ore da Catania fino al Rifugio. Attenzione al ritorno perché ce n’è solo uno intorno alle 16.
ERUZIONE DELL’ETNA ED ESCURSIONI: Escursioni Etna ed eruzioni funivia
In questo momento l’Etna è in eruzione. Un’attività piuttosto tranquilla e regolare. Potete osservare da lontano la colata lavica la sera dal paese di Milo dalla piazza principale.
Se invece volete avvicinarvi il più possibile al punto più alto dove è possibile vedere la lava, vi consigliamo la risalita in bus 4×4 al tramonto: spettacolo assicurato! Ad oggi è l’unico modo per osservare più da vicino la colata lavica.
Dettagli e prezzi qui: https://www.enjoyoursicily.com/eruzione-etna-al-tramonto-a-quota-2830m/
ESCURSIONI AI CRATERI SOMMITALI:
Come già scritto non è possibile arrivare tutto in cima ma si può raggiungere un’altezza non indifferente che permette di avere una visibilità à 360° della zona sommitale. Queste escursioni si fanno solo ed esclusivamente con guide vulcanologiche autorizzate. A questo proposito vediamo le differenti possibilità
VERSANTE SUD (RIFUGIO SAPIENZA): FUNIVIA + TREKKING
Arrivare a Rifugio Sapienza a quota 2000 m e poi proseguire con funivia e mezzi di trasporto 4×4. Trekking con guida vulcanologica fino alla quota consentita al momento. Discesa a piedi. I tour sono di gruppo. L’escursione prevede un impegno fisico e non è adatta a persone che non hanno l’abitudine di fare trekking.
VERSANTE SUD RIFUGIO SAPIENZA SOLO FUNIVIA + MEZZI 4X4:
Un modo più comodo per raggiungere le quote più alte e la soluzione Funivia + mezzi 4×4. Si arriva al rifugio Sapienza in autonomia, e si prosegue con la funivia e i mezzi 4×4. All’arrivo le guide vulcanologiche vi accoglieranno e vi daranno le principali informazioni sul posto.
VERSANTE NORD (PIANO PROVENZANA): BUS 4X4 + TREKKING
Arrivo a Piano Provenzana a quota 1800 m per poi proseguire con i mezzi 4×4. All’arrivo seguire il trekking fino alle quote consentite.
Su internet ci sono varie proposte per visitare i crateri sommitali. I prezzi variano tra 85€ fino a 110€ a persona. Il materiale come scarponi, caschi, giacche e bastoncini sono inclusi.
ESCURSIONI NATURALISTICHE: IL VULCANO PER TUTTI
Le escursioni naturalistiche, sono certamente il modo più completo per scoprire e conoscere il vulcano Etna. Una guida locale, infatti, si dedicherà solamente a voi, alla vostra famiglia o al vostro gruppo o potete partecipare insieme ad altri gruppi. Le escursioni si fanno su sentieri sicuri e di straordinaria bellezza. Potrete osservare da vicino crateri laterali, vecchie colate laviche, esplorare grotte e fare tutte le domande che volete. Durante un’escursione naturalistica, avrete tutto il tempo per interagire con la vostra guida locale. Questo genere di tour infatti durano dalle 3 alle 8 ore, secondo la modalità scelta. Questo tipo di escursioni si praticano in genere a quote che vanno dai 1800m fino a 2500m. Si tratta di “tour esplorativi” adatti a famiglie con figli o con persone che vogliono vivere un’esperienza senza fare troppi sforzi fisici.
Diverse possono essere le proposte e i prezzi.
- Se non avete bisogno dell’auto i prezzi vanno da circa 35€ per un’escursione di circa 3-4 ore. Ci s’incontra con la guida in un punto predefinito.
- Se invece siete senza auto potreste scegliere per un classico giro in jeep o in pulmino condiviso, i prezzi vanno da 60€ fino a 90/100€ a persona secondo l’attività scelta.
Vi consigliamo di contattare sempre prima di prenotare chi propone l’esperienza. Comprare online può comportare il rischio di scegliere l’escursione sbagliata o ritrovarsi in un gruppo in cui la guida non parli la vostra lingua.
Se vuoi maggiori informazioni sulle escursioni sull’Etna su misura per te e per il tuo gruppo contattaci info@enjoyoursicily.com o visita la nostra pagina dedicata alle escursioni https://www.enjoyoursicily.com/escursioni-sulletna-crateri-funivia-gole-dellalcantara/