L’Etna il vulcano attivo più alto d’Europa, è una delle attrazioni principali per chi visita la Sicilia. Le proposte a riguardo non mancano, anzi ce ne sono talmente tante che certe volte è veramente difficile capire quali scegliere. Escursioni sull’ Etna tante proposte e tanta confusione, facciamo il punto.
Prima di tutto precisiamo che sull’Etna si può andare autonomamente in auto fino a quota 2000m, versante sud presso il Rifugio Sapienza, o quota 1800m, versante nord presso Piano Provenzana. Le strade sono agevoli e curate. Oltre i 2000m, occorre andare a piedi o in funivia. Si può andare da soli fino a quota 2700m, oltre questa quota è obbligatoria la guida vulcanologica, un professionista del settore che vi guiderà in tutta sicurezza.
TRASPORTI IN COMUNE: ad oggi c’è solo un mezzo pubblico l’Ast, che arriva fino a Rifugio Sapienza ed effettua una o al massimo due corse solo la mattina tra le 8 e le 9. Occorrono circa 2 ore da Catania fino al Rifugio. Attenzione al ritorno perché ce n’è solo uno intorno alle 16.
Escursioni ai crateri sommitali fino a 3300m. Più in alto di così non si può andare

Si arriva alla funivia presso il piazzale di rifugio Sapienza e si cerca una delle casette di legno con su scritto “escursioni sull’Etna” e ci si prenota. In gruppo, tra le 9 e le 10 si parte.
Prima tappa funivia: si parte da quota 2000 e si arriva a quota 2500m, poi si prende l’unimog (bus 4×4) e si arriva fino a quota 2900m. Da 2900m fino a 3300m si va a piedi, durata circa due ore o tre. Rientro a piedi fino a 2500m e poi con la funivia fino a 2000m al punto di partenza. Inizio escursione intorno alle 10, fine dell’escursione intorno alle 16.
Prezzo circa 85€. Nel prezzo sono inclusi, guida vulcanologica, spostamenti in funivia e unimog, bastoncini da trekking, caschetti. Si possono noleggiare anche scarponi e giacche per circa 10€. Se siete in buona forma fisica e non avete particolari problemi cardiocircolatori è un’esperienza sicuramente da fare. La fatica della salita sarà presto dimenticata quando sarete in cima. Il vero problema legato a questa escursione è che non è sempre disponibile. A causa del vento o dell’attività vulcanica, infatti, le escursioni fino a 3300m possono essere vietate. Sarà la guida vulcanologica di volta in volta a decidere.
ATTENZIONE: certe volte il prezzo per lo stesso tipo di attività può essere molto più alto per esempio da 130-180€. Oltre all’escursione che da sola costa circa 85€ state pagando il servizio di transfer dal vostro alloggio fino al luogo dell’escursione. Sicuramente è un’ottima soluzione ma non è alla portata di tutti.
Escursioni in funivia fino a quota 2900m
Si arriva alla funivia presso il piazzale di rifugio Sapienza, si fa il biglietto e poi si prende prima la funivia fino a 2500m e poi l’unimog fino a 2900m. In questa fase farete tutto da soli e non sarete accompagnati da nessuno. All’arrivo a 2900m troverete la guida vulcanologica che raccoglie il gruppo e inizia il giro che dura circa 30/40 minuti con delle spiegazioni nelle lingue principali. Dopo il giro si scende. Prezzo dell’escursione circa 65€ ma non arrivate in cima ma solo fino a quota 2900m. Purtroppo certe volte il tempo è nuvoloso e freddo quindi correte il rischio di non vedere tanto. Durata escursione circa 2 ore. Anche questa escursione può avere costi maggiori se pagate anche il servizio di transfer dal vostro alloggio fino a rifugio Sapienza o se avete una guida che vi accompagni per tutto il tempo.
Escursioni naturalistiche
Le escursioni naturalistiche, sono certamente il modo più completo per scoprire e conoscere il vulcano Etna. Una guida locale, infatti, si dedicherà solamente a voi, alla vostra famiglia o al vostro gruppo. Le escursioni si fanno su sentieri sicuri e di straordinaria bellezza. Potrete osservare da vicino crateri laterali, vecchie colate laviche, esplorare grotte e fare tutte le domande che volete.

Durante un’escursione naturalistica, avrete tutto il tempo per interagire con la vostra guida locale. Questo genere di tour infatti durano dalle 3 alle 8 ore, secondo la modalità scelta. Questo tipo di escursioni si praticano in genere a quote che vanno dai 1800m fino a 2200m e nei casi di escursioni più impegnative anche fino a quota 2700m. Tutti i mesi dell’anno.
Diverse possono essere le proposte e i prezzi.
- Se non avete bisogno dell’auto i prezzi vanno da circa 35€ per un’escursione di 3-4 ore. Ci s’incontra con la guida in un punto predefinito e poi prosegue con la propria auto fino al luogo dell’escursione.
- Se invece siete senza auto potreste scegliere per un classico giro in jeep o in pulmino condiviso, i prezzi vanno da 50€ fino a 70/80€ secondo l’attività scelta.
Vi consigliamo di contattare sempre prima di prenotare chi propone l’esperienza. Comprare online può comportare il rischio di scegliere l’escursione sbagliata o ritrovarsi in un gruppo in cui la guida non parli la vostra lingua.
Intorno all’Etna, ruotano tante altre attività diverse dalle escursioni. Per sapere quali sono le altre proposte o se volete organizzare la vostra escursione su misura contattateci.